Partnership con aziende che credono negli stessi valori di innovazione tecnologica

Leader delle soluzioni di imaging e IoT innovative a livello globale
Lexmark crea tecnologie di imaging e IoT su cloud che consentono ai clienti di oltre 170 paesi nel mondo di raggiungere rapidamente i risultati aziendali. Grazie alla combinazione vincente di tecnologie collaudate e profonda esperienza nel settore, acceleriamo la trasformazione aziendale trasformando le informazioni in idee, i dati in decisioni e le analisi in azioni.
Fondata nel 1991 e con sede a Lexington, nel Kentucky, Lexmark fornisce servizi a clienti operativi nei settori della produzione, della vendita al dettaglio, dei servizi finanziari, della sanità, dell’istruzione, della pubblica amministrazione e molto altro. Siamo riconosciuti da molti dei principali analisti del settore tecnologico come leader mondiali nell’hardware di stampa, nei servizi, nelle soluzioni e nella sicurezza.
Creare clienti per sempre
La cultura Lexmark basata sull’indagine, sulla collaborazione e sulla reattività rafforza una profonda relazione bidirezionale con i nostri clienti attraverso le soluzioni create e l’assistenza continua offerta. Questo eccezionale coinvolgimento dei clienti si traduce in un tasso di fedeltà superiore al 95% per tutti i nostri servizi gestiti nel mondo.
La responsabilità sociale è parte del nostro business
La cittadinanza globale di Lexmark inizia dal nostro impegno a fornire ai nostri clienti prodotti e servizi innovativi di alta qualità con modalità responsabili dal punto di vista ambientale e sociale, compresi prodotti e soluzioni che consentono ai clienti di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
Questo impegno alla sostenibilità comprende le nostre attività, dove implementiamo le migliori pratiche a basso costo per il risparmio energetico, l’uso consapevole delle risorse idriche e la riduzione dei rifiuti e si estende al nostro supporto alla comunità, dove i dipendenti Lexmark si impegnano a creare un futuro più pulito, intelligente e sicuro in cui vivere e lavorare.
Lexmark implementa le migliori pratiche di sostenibilità a livello globale, ponendosi l’obiettivo di progredire continuamente di anno in anno. Per maggiori dettagli, si prega di consultare il Rapporto sulla responsabilità sociale d’impresa di Lexmark.


Lenovo Group Limited (联想 Liánxiǎng), fondata come Legend Group Limited e New Technology Developer Incorporated, è una multinazionale cinese con sedi a Pechino, in Cina, e a Morrisville, negli Stati Uniti. Progetta, sviluppa, produce e vende personal computer, tablet, smartphone, workstation, server, dispositivi di archiviazione elettronici, software di gestione IT e televisori intelligenti.
Fondata nel 1984 a Pechino, nel 2005 ha acquisito la divisione PC di IBM. Nel 2012 è entrata nel mercato degli smartphone e ha acquisito la CCE, principale venditore di computer in Brasile per una somma di 147 milioni di dollari. Nel 2014 ha acquisito per 3 miliardi da Google il produttore di telefoni cellulari Motorola Mobility.
Dal 2013 al 2015 è stato il più grande fornitore di personal computer del mondo per vendite, settimo per quanto riguarda gli smartphone. Da giugno 2013 Lenovo ha superato HP, divenendo il primo produttore al mondo. Commercializza la linea ThinkPad di notebook, linee IdeaPad, Yoga e Legion di portatili per notebook e le linee di desktop IdeaCentre e ThinkCentre.

La Philips (il nome completo è Koninklijke Philips N.V.) è un’azienda multinazionale olandese con sede ad Amsterdam. Produce tecnologie per la cura della salute dopo essere stata per più di 120 anni tra le maggiori aziende al mondo nel settore elettronico (audio e video, illuminazione, microprocessori, compact disc, piccoli elettrodomestici). Attività scorporate e vendute a partire dal 2011 per concentrarsi sempre di più nel settore delle nuove tecnologie per la salute. Quotata all’Euronext di Amsterdam e al NYSE di New York.

Brother fu fondata a Nagoya nel 1908 con il nome di Yasui Sewing Machine Co. (produceva solo macchine per cucire). Nel 1954 fu creata la prima filiale oltreoceano, negli Stati Uniti d’America, la Brother International Corporation. Nel 1958 fu fondata a Dublino una società di vendita per l’Europa. Solo nel 1962 adottò la denominazione attuale di Brother Industries Ltd. L’azienda entrò nel mercato delle stampanti durante la collaborazione con Centronics. Nel 1968 la società trasferì la sede nel Regno Unito, ad Audenshaw, Manchester, dopo aver acquisito la Jones Sewing Machine Company, una storica azienda britannica di macchine da cucire. Nel 1985 apre una fabbrica a Wrexham dopo avere aperto un altro centro produttivo a Taiwan. Alla fine degli anni ottanta entra nel mondo delle stampanti laser e fax. Nel dicembre 2011 Brother ha diversificato le attività acquisendo Nefsis, società innovatrice nel software di collaborazione e conferenza remota basato sul web. Nel novembre 2012 annuncia di aver costruito l’ultima macchina per scrivere fatta nel Regno Unito nella sua fabbrica nel nord del Galles. L’ultima macchina è donata al Museo della Scienza di Londra.
Brother è stata sponsor del Manchester City dal 1989 al 1999.

Fondata nel 1912 a Tokyo, prese il nome dalla prima invenzione del fondatore Tokuji Hayakawa: il portamine Ever-Ready Sharp del 1915.
Dopo il terremoto del 1923 la società si sposta a Ōsaka e inizia con la costruzione di radio, in vendita dal 1925.
Dal 1953 inizia la produzione di televisori. Nel 1964 produce, prima in tutto il mondo, un calcolatore tutto a base di transistor. Nel 1973 produce il primo calcolatore LCD. Il logo di Sharp diventa un’icona tra il 1982 e il 2000, quando diventa sponsor della squadra di calcio del Manchester United che lo mostra sulle sue divise.
Nel 2010 Sharp inaugura il suo nuovo stabilimento di Sakai, nella prefettura di Osaka, esteso 1,27 milioni di metri quadri ed ubicato direttamente su terreno riportato sul mare al fine di favorire i trasporti marittimi. Tale impianto, tecnologicamente ed ecologicamente all’avanguardia (definito di decima generazione), sarà un complesso manifatturiero per la produzione di celle solari a film sottile e pannelli LCD di grandi dimensioni.

Fu fondata nel 1981 da Daniel Borel, Pierluigi Zappacosta e Giacomo Marini come spin-off della Scuola politecnica federale di Losanna. I primi due tra i fondatori erano studenti della Stanford University, l’ultimo un manager dell’Olivetti.
La società iniziò la propria attività con la produzione di mouse nella cittadina di Le Lieu, in Svizzera.
La produzione fu in seguito spostata negli USA, a Taiwan e Irlanda, infine a Suzhou in Cina. Le sue attività vengono divise in 3 ampie zone geografiche: America; Europa, Medio Oriente e Africa e infine Asia.
In Giappone usa il marchio Logicool da quando la compagnia Logitech del luogo esistente fin dal 1982 si è inserita nel mercato delle periferiche.
Jabra è un marchio danese specializzato in apparecchiature audio e, più recentemente, sistemi di videoconferenza. È di proprietà di GN Audio, che fa parte della società danese GN Group.[1] Jabra progetta, produce e commercializza cuffie wireless, true wireless e con cavo per consumatori e clienti aziendali. Jabra Corporation è stata acquisita da GN Audio nel 2000.
Nel settembre 2000, Jabra Corporation è stata acquisita da GN Audio, una divisione della società danese GN Group, fondata da C.F. Tietgen nel 1869 come Great Northern Telegraph Company.
Nel 2006, GN ha consolidato la propria divisione di cuffie per Contact Center e Office con il marchio Jabra. Questa è stata seguita da una ristrutturazione nel 2008, che ha istituito due divisioni all’interno di Jabra, che in seguito sarebbero state chiamate Enterprise e Consumer. Questa ristrutturazione ha facilitato una maggiore attenzione rispettivamente ai mercati business-to-business e consumer.
All’inizio del 2019, GN Audio ha acquisito Altia Systems per aggiungere prodotti di videoconferenza alla propria gamma, a un costo dichiarato di 125 milioni di dollari. Più tardi nel corso dell’anno, è stato annunciato il primo prodotto video dell’acquisizione, Jabra PanaCast.


DynaScan Technology Corp. è un produttore leader mondiale di soluzioni di visualizzazione innovative. Progettiamo e sviluppiamo soluzioni di digital signage basate su LED (Light-Emitting Diode) per supportare i clienti nel commercio, nella sicurezza, nella comunicazione e nell’intrattenimento. Con un solido background ingegneristico e una vasta esperienza nel settore AV, abbiamo aiutato i clienti di tutto il mondo nei settori della vendita al dettaglio, dei trasporti, dei giochi, dell’intrattenimento, del noleggio e della messa in scena e dei luoghi pubblici a migliorare i programmi di pubblicità, branding, intrattenimento e comunicazione.
DynaScan Technology Corp. detiene numerosi brevetti e produce il display video cilindrico a LED (Light Emitting Diode) DynaScan 360°. I display, che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la loro innovazione, sono stati installati in oltre 1000 località in tutto il mondo per la pubblicità e l’informazione pubblica. La segnaletica circolare, che varia dalle dimensioni 32 pollici di larghezza x 78 pollici di altezza, a 170 pollici di larghezza x 138 pollici di altezza, offre elevati livelli di risoluzione, luminosità e contrasto necessari per una segnaletica digitale dinamica di impatto.

Fondata 60 anni or sono da Kazuo Inamori, oggi il Gruppo può vantare la presenza al proprio interno di KYOCERA Document Solutions. Un’azienda che, grazie alla competenza del propri dipendenti, supporta il lavoro d’ufficio dei propri Clienti, offrendo soluzioni documentali ad hoc.
KYOCERA Document Solutions Inc. – società appartenente al Gruppo KYOCERA – nasce come KYOCERA MITA Corporation nel gennaio 2000 dalla fusione di due fra le più innovative aziende attive nel campo del Print e Document Management (KYOCERA e Mita), combinando imaging e riproduzione digitale, materiali di lunga durata e stampa a basso costo.
Le caratteristiche di unicità di ogni prodotto, derivanti dalle approfondite ricerche effettuate e dalla tecnologia proprietaria ECOSYS, fanno sì che la gamma di sistemi KYOCERA sia estremamente affidabile e versatile, in grado di soddisfare ogni esigenza di Document Management con costi di gestione molto competitivi.

SiComputer nasce nel 1993 con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nel mercato italiano dell’information technology. Queste ambizioni sono state realizzate con un’attenzione costante alla qualità costruttiva, con l’ascolto delle esigenze di utenti e rivenditori e grazie all’onestà e a una passione vera per il prodotto. SiComputer è completamente orientata al modo in cui il computer può migliorare la vita di chi lo utilizza: le persone sono al centro del nostro lavoro.
Ciò che distingue i prodotti SiComputer è l’unione imprescindibile di design e tecnologia, un’attenzione speciale alla qualità del prodotto che non sempre è presente nell’informatica, ma è un tratto distintivo di quello che ovunque si chiama Made in Italy. Made in Italy è qualità del progetto, dei materiali, qualità nella scelta dei componenti e delle finiture.

Y Soft è stata co-fondata nel 2000 da Václav Muchna, CEO e presidente del consiglio di amministrazione,[2] e Martin de Martini, ora Chief Information Officer e membro del consiglio di amministrazione, come parte di un progetto studentesco con la Masaryk University di Brno, Repubblica Ceca. Muchna lasciò l’università e iniziò Y Soft un mese dopo il suo ventesimo compleanno.
La prima espansione di Y Soft è stata l’apertura di un ufficio in Ungheria. Nel 2008, Y Soft ha acquisito XpertImage, con la creazione di Y Soft North America a Grapevine, Texas, e nuovi uffici in Giappone e Israele.
Nel 2012, Y Soft ha depositato e ricevuto un brevetto statunitense per un “Sistema per l’elaborazione scalabile di file nel cloud”.[5] L’anno successivo, l’azienda si espanse in Australia con l’acquisizione di Equitrac Systems e aprì anche un ufficio a Dubai.
Nel 2014, Y Soft ha creato un fondo di venture capital interno, Y Soft Ventures, per investire in startup dell’Europa centrale.
Gli studenti della scuola tecnica Prosek nella Repubblica Ceca utilizzano le stampanti YSoft be3D eDee nella loro scuola. Credito: Y Soft, 2016
Alla fine del 2014 Y Soft ha investito una partecipazione e in seguito ha acquisito completamente la società ceca di stampanti 3D be3D. Poco dopo, YSoft SafeQ è stata integrata con le stampanti be3D per creare un nuovo prodotto, YSoft be3D eDee, una stampante 3D integrata con YSoft SafeQ che fornisce gestione della stampa, flusso di lavoro e un sistema di contabilità.[6] Nel 2015, Y Soft ha iniziato a offrire la gestione della stampa e l’acquisizione di documenti come SaaS (Software as a Service) tramite abbonamento.
Nel 2016 la società ha fondato YSoft Labs, un centro di innovazione interno incentrato su intelligenza artificiale, robotica, processi aziendali e sviluppi futuri nella stampa 3D.[4][10] Nel luglio 2016 è stata introdotta la versione 6 di YSoft SafeQ come piattaforma.[6][11]
Nell’autunno 2016 YSoft ha rilasciato il suo Global Operational Excellence (GOE) Framework,un insieme di processi e strumenti che facilitano l’implementazione di YSoft SafeQ per i grandi clienti internazionali.
Nel 2016, Y Soft è entrata a far parte dell’Alleanza Mopria. Nel 2017 YSoft SafeQ è diventato di fatto il server di stampa aziendale certificato Mopria per la stampa da app mobili Android. La società ha anche aperto uffici nel Regno Unito.
Nel 2017 Y Soft ha aperto un ufficio in Cina e ha trasferito il suo stabilimento di produzione in una sede più grande.
Nel 2019 Y Soft ha lanciato be3D Academy, parte della sua piattaforma di formazione sulla stampa 3D YSoft be3D eDee, contenente risorse relative alla stampa 3D per l’uso da parte degli insegnanti.[15]

La filosofia di LG ruota attorno all’attenzione alle persone, alla sincerità e ai valori fondamentali. La nostra mission è quella di progettare prodotti e soluzioni tecnologiche atte a migliorare la vita quotidiana delle persone grazie alla continua ricerca orientata all’innovazione e all’esperienzialità.
Ci rivolgiamo a consumatori sempre alla ricerca di nuovi stili di vita e che, grazie alla tecnologia, vogliono migliorare la loro quotidianità. Abbiamo sviluppato la nostra Brand Identity in modo coerente per comunicare il nostro motto “Life’s Good”. Siamo al passo coi tempi, autentici ed in costante evoluzione.

La Hewlett-Packard (nota anche con la sola sigla hp) è una multinazionale statunitense dell’informatica attiva sia nel mercato dell’hardware (dai personal computer ai server e, nel mercato di massa, per le stampanti per le quali è uno dei maggiori produttori mondiali) che in quello del software e dei servizi collegati all’informatica. Ad inizio 2011 era il primo produttore mondiale di computer portatili per unità vendute. Nel 2015 la società si è divisa in due dando origine ad HP inc. attiva nel mercato dei PC e delle stampanti e Hewlett Packard Enterprise che fornisce soluzioni per datacenter e grandi imprese.

Samsung Group (in hangŭl: 삼성그룹; in hanja: 三星그룹; pronuncia coreana: /sʰamsʰʌŋ ɡɯɾup/, stilizzato come SΛMSUNG) è un’azienda sudcoreana, con filiali in 58 paesi. Samsung è uno dei principali produttori di smartphone e tablet Android, oltre che di molti altri device (smartwatch, TV, componenti per PC, elettrodomestici, accessori etc. etc.). Per i più curiosi, il suo nome è composto da due parole, “Sam” e “Sung”, che significano rispettivamente “Tre” e “Stelle”: in effetti il logo iniziale includeva proprio tre stelle, che nella simbologia hanja (scrittura a simboli coreana) corrispondono a qualcosa di grande, numeroso, potente ed eterno. Fondata a Taegu, in Corea del Sud, nel 1938, l’azienda non si è da sempre occupata di elettronica: la vera svolta in tal senso è arrivata solo negli anni ’80, con l’avvento dell’informatica. Con gli anni Samsung è cresciuta ed è progressivamente diventata il colosso che oggi tutto noi conosciamo, produttore di smartphone, tablet Android e non solo.

Google LLC è un’azienda Americana che offre servizi online con sede in California, USA. E’ una delle più importanti aziende informatiche statunitense, ma anche a livello globale dove possiede più di 70 uffici e 114.096 dipendenti. Vanta la creazione della Google Search Engine, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, YouTube, Gmail, Play Store, Google Maps, il sistema operativo Android e tanti altri.
I servizi di Google Cloud sfrutta l’infrastruttura Google di classe mondiale e un solido set di soluzioni per creare, gestire e far crescere le attività nel complesso ambiente multi-cloud odierno.
Sponsorizzazioni
Sponsorizzazioni con aziende che vogliono continuare con Digital Company Italia a crescere e sviluppare nuove importanti iniziative.